Geogebra è un software matematico scaricabile gratuitamente dal sito www.geogebra.org sviluppato dal prof. Markus Hohenwarter all’Università Johannes Kepler di Linz (Austria).
La sua gratuità, versalità, facilità di uso, l’integrazione di più ambienti (geometria dinamica, algebra, foglio di calcolo), la possibilità di costruire applet senza saper programmare, le animazioni, le strutture di controllo ed altre potenzialità ne stanno facendo uno strumento di grande successo e applicazione didattica in tutto il mondo.
Un team internazionale continua a sviluppare nuovi strumenti che verranno presto integrati: il calcolo simbolico (in parte già presente), la geometria 3D, l’interfaccia con le LIM, l’uso su iPod, e così via.
Tutte queste caratteristiche hanno suscitato l’interesse dei docenti che hanno partecipato numerosi ai due seminari che il prof. Hohenwarter ha tenuto a Torino il 28 e 29 ottobre 2010 in occasione della presentazione del GeoGebra Institute of Torino, nato nel giugno scorso, ospitato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino in collaborazione con La Casa degli Insegnanti.
Che cosa è un GeoGebra Institute? È una istituzione locale che fa parte di una vasta comunità mondiale di istituti (www.geogebra.org/cms/it/community) che hanno il compito di formazione dei docenti, di certificazione competenze, di supporto alla didattica, ma anche di contribuire con la ricerca allo sviluppo del software GeoGebra. Gli istituti sono collegati all’IGI (International GeoGebra Institute) e si scambiano informazioni ed esperienze.
Il prof. Markus Hohenwarter ha creato GeoGebra nel 2002 per la sua tesi di dottorato. Professore ricercatore dal 2008 al 2009 alla Florida State University, Tallahassee, Florida (USA), nel 2009 ha ricevuto il Tech Award in Education proprio per questo software. Attualmente è Professore in Mathematics Education presso l’Università di Linz Ha anche dato vita alla comunità che si è sviluppata intorno all’uso del software.
Nel primo seminario, GeoGebra and its Community, che si è tenuto nell’ambito delle conferenze MATHESIS, ha illustrato le motivazioni che hanno portato alla nascita di Geogebra, le sue caratteristiche e la filosofia che ha portato alla creazione di questa rete vastissima di collaborazioni internazionali.
Il secondo seminario, New developments and projects around GeoGebra, si è svolto al CE.SE.DI. che insieme a La Casa degli Insegnanti propone quest’anno un progetto di comunità di pratica proprio su GeoGebra. Il prof. Hohenwarter ha ripreso i temi del primo intervento, con esemplificazioni di applicazioni didattiche, alcune molto suggestive. Non sono mancate informazioni sui futuri sviluppi del software, che si adeguerà alle nuove tecnologie ormai molto diffuse.
A questo seminario è seguita la presentazione del progetto Comunità di pratica sul software GeoGebra da parte della responsabile della Stanza della matematica, Ada Sargenti. L’interesse dimostrato dai docenti per i seminari ha avuto riscontro pratico nel fatto che più di 40 insegnanti della Provincia di Torino hanno aderito all’iniziativa. Ad essi sono da aggiungere gli altri 30 circa della Provincia di Cuneo che hanno chiesto l’attivazione di progetti analoghi.
Questi docenti seguiranno un corso per apprendere GeoGebra, useranno una piattaforma di e-learning per comunicare tra loro e con i docenti, progetteranno e sperimenteranno in classe attività con questo software. Alla fine del percorso completo otterranno la certificazione internazionale di Utente di GeoGebra.
Nella pagina dei Podcast della Casa degli Insegnanti (Categoria GeoGebra) è visibile la registrazione del seminario del 29 ottobre 2010 con gli interventi di Markus Hohenwarter e Ada Sargenti.
La registrazione audio della conferenza del prof. Markus Hohenwarter del 28 ottobre presso la Mathesis Subalpina è invece disponibile sulla piattaforma DIFIMA in rete (http://teachingdm.unito.it/porteaperte/), nel corso del GeoGebra Institute di Torino.